Se vendi dei servizi e vieni pagato per questo come tante società per servizi sarà inevitabile che tu abbia bisogno di registrare le tariffe orarie dei servizi svolti e che tu li possa fatturare.
Ad esempio: si imposta una tariffa oraria per dipendente e, una volta terminato questo servizio, è necessario fatturare le ore lavorate da questo dipendente. Tuttavia, nella maggior parte dei casi ci sono diverse interpretazioni di questo flusso. Questo è anche il caso in Teamleader Focus.
Spiegheremo brevemente come è possibile utilizzare le tariffe orarie. Ci sono due modi principali per farlo:
- Selezionando una tariffa oraria per tutti i clienti (in base a 3 diversi tipi di scelta)
- Impostazione di tariffe orarie diverse per cliente o progetto
1. Tariffa oraria per tutti i clienti:
Per prima cosa, devi decidere come deve essere determinata una tariffa oraria. Puoi farlo andando in Impostazioni > Fatture > Preferenze > Imposta preferenze di fatturazione standard. Hai tre possibilità:
A. Prezzo per utente
B. Prezzo per tipo di lavoro
C. Prezzo fisso all'ora
A. Prezzo per utente
In Teamleader Focus puoi impostare il prezzo esterno ed il costo interno per utente andando su Impostazioni > Utenti > tre punti > Modifica. Quando si modifica un utente, viene data infatti la possibilità di impostare una tariffa fissa.
Un prezzo esterno può essere impostato per ogni utente nella tua azienda. Questo è spesso usato per distinguere tra, ad esempio, un profilo junior e senior. Il prezzo interno è la tariffa che verrà applicata per fatturare al tuo cliente se hai scelto 'prezzo per utente' come tipo di tariffa oraria.
Esempio:
Giovanni lavora per 80 euro l'ora.
Martina lavora per 100 euro l'ora.
Entrambi sono designer e ognuno ha lavorato 5 ore per un cliente. Naturalmente, desidererai fatturare al cliente il tempo impiegato. La fattura verrà fornita con due righe di fattura:
Descrizione |
Prezzo IVA esclusa |
Quantità |
Subtotale |
Design del collaboratore A |
80 |
5 |
400 |
Design del collaboratore B |
100 |
5 |
500 |
Compilando il costo interno in impostazioni> utenti è importante se desideri utilizzare il margine nei progetti. Fondamentalmente, tutti i segnatempo eseguiti saranno calcolati in base al costo interno in modo da poter vedere quali sono i costi rispetto al ricavo che viene calcolato con il prezzo esterno se hai scelto come tipo di tariffa 'prezzo per utente'.
B. Prezzo per tipo di lavoro
Puoi anche scegliere di calcolare il prezzo per tipo di lavoro. Ciò garantirà per esempio la possibilità di fatturare lavori di sviluppo più costosi rispetto all'analisi.
Esempio:
Il tipo di lavoro ''Analisi" ha una tariffa oraria di 65 EUR
Il tipo di lavoro "Sviluppo" ha una tariffa oraria di 85 EUR
Ipotizziamo che siano state spese 10 ore per l'analisi e 5 ore per lo sviluppo. In fattura compariranno le seguenti voci:
Descrizione |
Prezzo IVA esc |
Quantità |
Subtotale |
Analisi |
65 |
10 |
650 |
Sviluppo |
85 |
5 |
425 |
In Teamleader Focus è possibile impostare la tariffa oraria per attività in Impostazioni> Calendario > Tipi di lavoro. Quando si aggiungono o modificano i tipi di attività, è possibile definire una tariffa oraria.
C. Prezzo fisso all'ora
Infine, potrebbe essere che la tua azienda abbia una tariffa oraria unica indipendentemente dal tipo di lavoro o dall'utente.
Esempio:
Una società ha un prezzo fisso di 90 euro all'ora
Ipotizziamo che siano state spese 10 ore per l'analisi e 5 ore per lo sviluppo. In fattura compariranno le seguenti voci:
Descrizione |
Prezzo IVA escl |
Quantità |
Subtotale |
Analisi |
90 |
10 |
900 |
Sviluppo |
90 |
5 |
450 |
Per un cliente, vai alla pagina del cliente (Società o Contatto) > tre puntini accanto a "Informazioni sulla società" > "Preferenze Fatturazione".
2. Tariffe orarie diverse per cliente o progetto
Puoi impostare una tariffa oraria predefinita per la tua azienda andando in Impostazioni > Fatture > Preferenze > Imposta preferenze di fatturazione standard.
Tuttavia, potrebbe essere che la tua azienda scelga di diversificare i pagamenti per un cliente o progetto specifico. Pertanto, potrebbero esserci delle eccezioni:
A. A livello di cliente
B. A livello di progetto
C. Modificando il tipo di tariffa oraria
A. A livello di cliente:
A livello di cliente, è possibile stabilire se un cliente specifico viene addebitato in base ai tre principi discussi qui sopra: prezzo per utente, prezzo per tipo di lavoro o un prezzo fisso all'ora.
In questo modo per gli altri clienti verrà applicata la tariffa oraria predefinita, ma per questo specifico cliente verrà presa in considerazione la tariffa specifica scelta.
Per un contatto o una società, fai clic sui tre puntini accanto a "Informazioni sulla società" o "Informazioni di contatto" > "Preferenze di fatturazione" > "Fase successiva" dove vedrai le seguenti opzioni:
Pertanto, a livello di cliente ci sono tre opzioni:
1. Prezzo per utente: il prezzo predeterminato per utente verrà utilizzato per la fatturazione.
2. Prezzo per tipo di lavoro: il prezzo predeterminato per tipo di lavoro verrà utilizzato durante la creazione della fattura. (Questi sono i valori impostati in Impostazioni > Calendario > Tipi di lavoro e non possono essere modificati).
3. Prezzo fisso all'ora: se si modifica la tariffa oraria, il sistema chiederà sempre se anche il tempo non fatturato debba essere modificato. Puoi anche scegliere se il segnatempo si possa applicare solo a partire da una data specifica. Questo può tornare utile, ad esempio, con un aggiustamento del prezzo all'inizio del nuovo anno.
B. A livello di progetto:
A livello di progetto, puoi anche impostare il modo in cui un progetto viene calcolato in base al Metodo di fatturazione. Leggi qui tutte le informazioni sui metodi di fatturazione in un progetto.
Se il metodo di fatturazione del tuo progetto è impostato su "Tempo e materiali", le tariffe utente che vuoi applicare per il segnatempo possono variare a seconda del progetto. È possibile impostare tariffe utente personalizzate per progetto che differiscono dalle tariffe utente predefinite che hai impostato nelle tue impostazioni.
C. Modifica del tipo di tariffa oraria:
Supponiamo che tu abbia cambiato il tipo di tariffa oraria per un cliente. Ad esempio, dal prezzo per utente a un prezzo fisso all'ora. Il sistema chiederà anche se il tempo non fatturato in passato per quel cliente o progetto debba essere modificato, il tempo totale o il tempo a partire da una data specifica.